Newsletter N6 – Dicembre 2011
Simbolo della nostra associazione sono le ali di una farfalla; rappresentano il momento in cui la persona lascia questa vita libera dal dolore e dalla sofferenza, accompagnata dall’affetto di tutti coloro che le sono stati vicini. L’Associazione costituisce l’invisibile filo che tiene uniti coloro che restano qui, facendo sì che il loro dolore si trasformi in sollievo ed il ricordo in sostegno. Lacrime… sorrisi… comunque emozioni da condividere… anche attraverso l’organizzazione di eventi e per sentirsi più vicini nelle occasioni speciali come il Natale.
un caro saluto a tutti a nome dell’Associazione,
Giovanni Verga.
Continua a leggere
Natale è anche l’occasione per dare una mano alla nostra Associazione nella realizzazione di alcuni progetti:
Progetti in cantiere
- “potenziamento dell’ospedalizzazione domiciliare di cure palliative” per poter seguire e
accompagnare un maggior numero di persone al proprio domicilio, attraverso il potenziamento del
numero, qualità e durata degli accessi nel primo periodo di presa in carico, per garantire
un’adeguata educazione sanitaria mirata ad aumentare la capacità della famiglia di affrontare i
problemi che si presentano nella gestione del malato e per contenere l’ansia e la paura;
- per i pazienti ricoverati per rivedere ed intensificare gli accessi del case manager 1 infermieristico
nei reparti in cui il malato è ricoverato, nei giorni precedenti le dimissioni al domicilio, per iniziare il
percorso di “trasferimento di competenze”;
- l’Associazione nell’ultimo consiglio direttivo ha deliberato l’acquisto di un’auto per
l’ospedalizzazione domiciliare. in quanto l’equipe sanitaria che esce sul territorio non ha più la
disponibilità materiale dell’auto di servizio.
Per poter mettere questi progetti sotto l’albero di Natale dell’Associazione abbiamo bisogno del vostro aiuto!
come sostenerci:
bonifico bancario BANCA PROSSIMA Agenzia di Varese Viale Milano 16
conto corrente n° 1000/17186 intestato a:
Associazione Sulle Ali onlus IBAN: IT98 N033 5901 6001 0000 0017186 (dall’Italia)
BIC: BCITITMX (dall’Estero)
1 letteralmente “coordinatore/gestore del caso”, è chi si fa carico del percorso individuale di cura della persona malata e del suo nucleo di appartenenza,
divenendo responsabile dell’effettiva continuità del percorso stesso.
i ragazzi del liceo classico “per ringraziare l’hospice per Fabio”
Il calendario che da qualche anno a questa parte insegnanti e ragazzi del Liceo Cairoli realizzano con spunti
dai grandi romanzi quest’anno va nella “città dolente”; infatti l’ambientazione dei vari mesi del 2012 ha
come tema la Divina Commedia. L’iniziativa, che ancora una volta si avvale dei bellissimi scatti del grande
Carlo Meazza, è dedicata a Fabio un giovane studente del Cairoli stroncato da un tumore. I fondi raccolti
grazie alle offerte per il calendario saranno destinati alla nostra Associazione.
I tempi sono maturi anche per avviare i lavori per la realizzazione e installazione delle opere artistiche
vendute all’asta durante la cena benefica a Mustonate; si sta procedendo a richiedere alla Direzione
dell’Ospedale i nulla osta preventivi necessari al rispetto delle norme in materia di sicurezza. Vi terremo
aggiornati sui tempi di realizzazione.
Iniziative realizzate nel mese
giovedì 1 dicembre nella Chiesa di Lissago si è tenuto l’ultimo appuntamento con il prof. Vinicio Bernardi
con le letture e approfondimenti dell’Inferno di Dante. Confidiamo nella disponibilità di Vinicio per
riprendere il cammino con altre iniziative nell’anno nuovo.
sabato 3/12 musica di De Andrè all’hospice: l’emozione, occhi che si guardano e mani che si stringono e la
condivisione di un momento fantastico trascorso in compagnia e amicizia.
lunedì 5 dicembre presso la sede dell’Associazione, I Monelli della Motta hanno consegnato il ricavato
dell’iniziativa organizzata in nostro favore attraverso la “castagnata solidale”. Un grandissimo GRAZIE a
ciascun volontario del gruppo dei Monelli per la disponibilità, il tempo ed il CUORE, messi in campo per la
buona riuscita dell’iniziativa.
Musica Solidale l’iniziativa promossa da Fondazione Molina e Distretto 51 – Sabato 10 dicembre la sala del
Politeama di Varese era piena di gente venuta a sentire il DISTRETTO 51 che si è esibito nel concerto
benefico al quale è intervenuto anche il grande Alberto Fortis legato da profondo affetto alla nostra
Varese. Una serata all’insegna della grande musica d’autore in nome della solidarietà.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la serata, in particolare a Paola che ha “agganciato” il
Distretto 51 e che ha lavorato assiduamente in questo ultimo mese alla regia, per la buona riuscita
dell’iniziativa: bersaglio centrato!
Commozione profonda anche per la testimonianza spontanea di una signora che a fine concerto ha voluto
con le sue parole esprimere il sentimento di gratitudine di tutti coloro che attraverso la loro personale e
privata esperienza, hanno conosciuto ed apprezzato la professionalità e dedizione con la quale l’equipe
Cure Palliative dell’Ospedale di Circolo si prende cura e accompagna i malati terminali “in quel reparto i
malati sono fiori»
Tenera emozione ha suscitato anche Alberto Fortis con la sua “sedia di lillà”.
_____________________________________________________________________________
Anche attraverso queste iniziative l’Associazione Sulle Ali intende avvicinarsi al territorio
e far conoscere le proprie finalità istituzionali.
_____________________________________________________________________________
|
Leggi tutte le NEWSletter 2011
Stampa, converti in pdf, annota nei tuoi bookmark, condividi sui principali socialnetwork questa pubblicazione :
Presso :
-
– Hospice – Ospedale di Circolo Fondazione Macchi – Varese .
ORE 15 e 30 – 16 e 30.
Dario Petucco – voce
Roberto Boscardin – chitarra classica – chitarra acustica
Manuel Mocellin – chitarra acustica.
Condividi la locandina – Ingresso gratuito.
:-:
Festa in musica. Omaggio alle persone ricoverate in hospice, alle famiglie e agli operatori, sulle note di De Andrè.
Sabato ore 16, è tutto pronto, gli strumenti di
leggi il seguito…
Roberto Boscardin e Manuel Mocellin sono accordati. Dario Petucco inizia a cantare una canzone di Fabrizio , l’emozione parte dal cuore e arriva agli occhi, madre e figlia si guardano teneramente , marito e moglie cantano insieme con passione, le nipotine sono vicino al nonno e alzano gli occhi sorpresi.
Il tempo passa, l’emozione aumenta, la musica impregna i muri dell’hospice. Le canzoni si susseguono. Il battimano aumenta e il tempo sembra fermarsi.
Per un attimo nella mente solo le canzoni , la musica, l’amicizia, la condivisione di un momento fantastico.
|

Vedi le foto


Photo By Paola Ghiringhelli
|
Stampa, converti in pdf, annota nei tuoi bookmark, condividi sui principali socialnetwork questa pubblicazione :